Pastiera

Ingredienti

Pasta Frolla:

  • 500 gr di farina
  • 5 uova
  • 150 gr di burro
  • 200 gr di zucchero
  • 1 scorza di limone

Crema di grano:

  • 500 gr di grano
  • 300 ml di latte
  • 70 gr di burro
  • 1 buccia di limone
  • 1 bustina di vanillina

Crema di ricotta:

  • 500 gr di ricotta
  • 350 gr di zucchero
  • 5 uova
  • 1 bustina di cannella
  • 1 fialetta di fiori d'arancio

Crema pasticcera:

  • 5 tuorli
  • 500 ml di latte
  • 50 gr di farina 00
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 buccia di limone

PROCEDIMENTO

COME FARE LA PASTIERA

Disporre la farina a fontana, mettere al centro lo zucchero, il burro a sfoglie, le uova e la buccia grattugiata di un limone.

Impastare gli ingredienti al centro velocemente con una forchetta e incorporare man mano la farina.

Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Avvolgere il panetto nella pellicola e metterlo in frigo per almeno mezz'ora.

Crema di grano:

Sciacquare il grano e mettetelo in una pentola con il latte, il burro, la vanillina e la buccia di limone. Farlo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.

Far cuocere fino a che il latte non sarà stato assorbito del tutto o fino a che il tutto non risulti denso e cremoso. Far raffreddare.

Crema pasticciera

Battere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Sciogliere la farina nel latte. Aggiungere il latte con la farina disciolta alle uova.

Aggiungere la buccia di un limone, versare il composto in una pentola dal fondo spesso e metterla sul fuoco.

Mescolare di continuo la crema pasticcera per non far formare grumi. Una volta pronta, lasciarla raffreddare.

Crema di ricotta:

Passare la ricotta al setaccio, raccoglierla in una terrina e lavorarla con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Dividere le uova, montare gli albumi a neve e teneteli a parte.

Con il passaverdura tritare metà composto di grano e lasciarne metà con i chicchi interi (se preferite potete passare tutto il grano o non passarlo per niente) e versarlo in un a terrina molto grande.

Aggiungere i tuorli, la crema pasticcera e la crema di ricotta.

Amalgamare il tutto dolcemente. Quindi aggiungere i bianchi montati a neve, la fialetta di millefiori e la cannella.

Amalgamare delicatamente il tutto con un cucchiaio di legno fino a rendere il composto omogeneo.

Su una spianatoia infarinata, stendere uno strato di pasta frolla di uno spessore di 3 mm.

Foderare con la pasta frolla uno stampo, precedentemente imburrato, e con l'aiuto di un mestolo versare il ripieno del dolce al'interno, fino a mezzo centimetro sotto il bordo, perchè durante la cottura gonfia.

Ricavare delle lasagnette sottilissime, aiutandovi con un coltello lungo o con una rondellina, porle sul ripieno dando la forma romboidale

Cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa un'ora (o fino a che la pastiera non scurisce).

La pastiera è un dolce che a Napoli si prepara tipicamente il giovedì e si mangia il giorno dopo la cottura per dare modo ai sapori di fondersi. E, mi raccomando, si mangia fredda!

Inserisci qui il tuo testo...

Sito web realizzato con amore da Valerio. Tutti i diritti su Gianna riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia